Ottenere un risparmio energetico significa risparmiare direttamente in bolletta; quindi meno energia consumi e meno soldi andrai a spendere a fine mese.
Non credo che ci sia persona, fisica o giuridica (impresa, ditta…) che non abbia pensato a come fare per ottenere questo risparmio, soprattutto se ha consumi elevati.
Oggi risparmiare è semplice e si può fare andando ad incidere direttamente sul consumo alla fonte: ovvero l’energia elettrica. Il Led infatti è la soluzione giusta che da qualche anno sta portando le famiglie e le imprese ad ottenere un immediato vantaggio in termini economici.
Quindi se anche tu vuoi un risparmio energetico, devi passare all’impianto con tecnologia a led.
Perché passare al led ti conviene?
Ma cosa significa realmente risparmiare con il led? Purtroppo se ne parla tanto, ma forse poche persone conoscono in concreto la reale convenienza dell’impianto a led.
Cos’è dunque il led?
Quando parliamo di led, ci riferiamo ad un dispositivo semiconduttore che trasforma l’energia in luce; in pratica quando si aziona, gli elettroni cadono in uno stato energetico inferiore e l’energia risparmiata si trasforma in luce diretta.
Insomma, una lampadina a led oggi riesce a dare un’illuminazione pari a 160 lumen, anche se già sappiamo che si tratta solo di un punto di partenza e che col tempo, si avranno prestazioni sempre più avanzate.
Perché con il led si risparmia?
Ormai è ovvio che il led ci faccia risparmiare, ma come facciamo a dimostrarlo praticamente? Devi sapere che il risparmio del led si ottiene dall’analisi di 3 elementi:
- la durata della lampadina: le vecchie lampade ad incandescenza avevano una durata di vita media di 1200 ore contro le circa 50mila ore di una lampadina a led. Quante lampadine dovresti acquistare per ottenere la stessa durata?
- il consumo: una lampadina a led consuma circa 9 w per 800 lumen al pari di una lampadina ad incandescenza che ne consuma 60W;
- manutenzione: per ottenere la stessa intensità di illuminazione e durata, dovresti sostituite più di 20 lampadine, con una notevole perdita di tempo.
Se vuoi risparmiare, Nasar è la tua soluzione
Insomma, non c’è bisogno di essere un genio in matematica per comprendere che l’illuminazione a led è molto più conveniente; e se lo è per piccoli ambienti, figuriamoci per grandi spazi, come ad esempio gli uffici, i capannoni, l’illuminazione delle aree esterne.
Il risparmio energetico che si ottiene con un impianto a led non è paragonabile a nessun altra tipologia di risparmio ipotizzabile nel medesimo settore: solo in questo modo potrai avere subito un’illuminazione efficace con il giusto rapporto fra prezzo e qualità.
E tu cosa aspetti? Contattaci per conoscere tutte le soluzioni più vantaggiose pensate per te.
SCARICA LA BROCHURE!
[grwebform url=”https://app.getresponse.com/view_webform_v2.js?u=hT2LN&webforms_id=22885901″ css=”on” center=”off” center_margin=”200″/]
RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO!
[grwebform url=”https://app.getresponse.com/view_webform_v2.js?u=hT2LN&webforms_id=22891501″ css=”on” center=”off” center_margin=”200″/]