Impianto con illuminazione a led: come funziona?
Negli ultimi anni si fa tanto parlare di Led: e tu sai come funziona un impianto con illuminazione a led? Conosci i motivi e i vantaggi che hanno portato alla diffusione di questa nuova forma di illuminazione?
Il termine LED è l’acronimo di Light Emitting Diode ovvero diodo ad emissione luminosa; si tratta in realtà di un dispositivo opto-elettronico che permette di trasformare in energia elettrica la luce che lo attraversa, con una minima dispersione di calore.
È una tecnologia che presenta numerosi vantaggi, sia in termini economici che di rispetto dell’ambiente; ma cerchiamo ora di capire come funziona.
Piccole lucine che illuminano le nostre case: dagli anni sessanta ad oggi
Quello che noi vediamo è solo una lampadina, che illumina la nostra casa. Ma dietro quel piccolo accessorio, c’è tutto un funzionamento particolare: si tratta infatti di piccole lucine o bulbi che si illuminano per mezzo di un semplice chip.
Alla base del led c’è il Diodo, ovvero un semiconduttore capace di far passare o meno la corrente, in quantità variabile a seconda del materiale di cui è composto.
Nel caso del led, il materiale usato è l’alluminium-gallium-arsenide, che bilancia perfettamente le cariche positive con quelle negative, facendo passare la corrente senza disperdere gli elettroni.
La tecnologia a led si sta diffondendo negli ultimi anni, ma in realtà la sua scoperta risale agli inizi del 900 e la sua prima immissione sul mercato agli anni 60; inizialmente solo per l’illuminazione stradale e con luci rosse.
Attualmente con l’illuminazione a led si possono trovare soluzioni alternative ed economiche per illuminare le nostre case, ma anche le attività industriali, commerciali, stradali e ovunque c’è bisogno di un’illuminazione efficiente, economica e nel rispetto dell’ambiente.
Dall’illuminazione tradizionale al LED, un passaggio di qualità e convenienza
Sono tante le aziende che negli ultimi anni stanno aderendo a numerosi progetti per installare nelle loro attività luci con tecnologia a led al posto delle normali fonti di illuminazione, ottenendo oltre al risparmio, anche agevolazioni e finanziamenti statali.
Le motivazioni di tanto interesse verso il cambiamento sono molte, a partire dall’attenzione verso l’ambiente in cui viviamo al risparmio riscontrabile in bolletta, tutti fattori non trascurabili che spingono anche le famiglie a optare per un cambiamento e per un nuovo investimento nel campo del led.
Attraverso l’utilizzo delle lampadine a led, risparmiare in casa è possibile, facile ed immediato.
Senza considerare che oltre ad un minor costo in bolletta, le lampadine a led durano tantissimo e richiedono una bassa manutenzione, se non addirittura assente.
E tu vuoi conoscere qualcosa in più sui vantaggi del led?
Seguici nel nostro blog oppure contattaci e scoprirai tutte le possibili soluzioni per risparmiare da subito con gli impianti di illuminazione a led.
[/av_textblock]
[av_one_half first min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”]
[av_textblock size=” font_color=” color=”]
[grwebform url=”https://app.getresponse.com/view_webform_v2.js?u=hT2LN&webforms_id=22885901″ css=”on” center=”off” center_margin=”200″/] [/av_textblock] [/av_one_half][av_one_half min_height=” vertical_alignment=” space=” custom_margin=” margin=’0px’ padding=’0px’ border=” border_color=” radius=’0px’ background_color=” src=” background_position=’top left’ background_repeat=’no-repeat’ animation=” mobile_display=”] [av_textblock size=” font_color=” color=”]
[grwebform url=”https://app.getresponse.com/view_webform_v2.js?u=hT2LN&webforms_id=22891501″ css=”on” center=”off” center_margin=”200″/] [/av_textblock] [/av_one_half]